Lis Tattile


Corso riconosciuto dal MIM
Per imparare gli elementi introduttivi e di conoscenza della comunità sordocieca, oltre alle nozioni di base per comunicare attraverso la LIST
Il Corso intende fornire una panoramica sulla Lingua Italiana dei Segni, attraverso cenni storici riguardanti la LIS e aspetti fisiologici e culturali della sordo-cecità Il modulo è propedeutico ai livelli successivi, dove si approfondiranno e si perfezioneranno gli aspetti tecnici della lingua
Conoscere le modalità di vita delle persone sordocieche ed apprendere le basi tecniche e strutturali dei sistemi di comunicazione adottati nei diversi contesti della loro vita sociale
Comprendere le difficoltà di apprendimento da parte dei sordo-ciechi e capire l’adattamento della LIS visiva ad una forma tattile
Garantire le pari opportunità e l’inclusione di persone sordo-cieche in contesti scolastici, sociali e ricreativi
L’INPEF è un Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all’iniziativa CARTA DEL DOCENTE Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) L’Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015 ed è presente sulla Piattaforma SOFIA Per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti
Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie
Il Corso rilascia Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze
PROGRAMMA
(Parte 1) LIS INTRODUTTIVA:
Introduzione alla cultura della comunità sorda e breve storia della LIS
Approccio, comprensione e produzione della LIS in forma semplice (con l’uso di strumenti quali la canzone e il gioco)
Dattilologia ed espressioni facciali e corporee
Regole e teorie linguistiche
Il Dizionario dei segni
Comunicazione quotidiana: forme di saluto, colori, numeri, famiglia, stagioni, giorni e mesi, animali, mestieri, orologio, luoghi, ecc
(Parte 2) LIS TATTILE:
Le cause della sordocecità
Introduzione alla sordocecità in genere e ai sistemi di comunicazione usati dalle persone sordocieche
Comparazione tra lingua italiana, lingua dei segni italiana e LIS Tattile
Etica e deontologia dell’interprete
Metodo Malossi: comunicazione oggettuale, pittografica e gestuale
Dattilologia adattata e compensazioni alle componenti non manuali
Approccio, comprensione e produzione della LIST in forma semplice
Orientamento e mobilità
Metodologia:
DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva
Costi
500 euro+IVA (22%)
Borsa di studio dal 5% al 10% Richiedila!
Referente Dott Pier Luigi Bonici
Sito web | https://www.pedagogiafamiliare.it/file/corso_lis_tattile-online.html |
Pagina/profilo Facebook | https://www.facebook.com/istitutodipedagogiafamiliare/?fref=ts |
20/04/2021 16:46
23/04/2025 16:19
18