Corso Assistente Materno

Erogato da Ente autorizzato MIM
La nuova figura dell’Assistente Materna/o, già presente in diversi Paesi e recentemente introdotta anche in Italia, nasce per supportare i neo-genitori nei primi 6 mesi di vita di un bambino
Sono infatti molteplici i bisogni e le paure che possono interessare una mamma e un papà “alle prime armi”: dalle domande sulla gravidanza e sul parto alle scelte in tema di allattamento, dalla gestione di pappe e pannolini all’accoglienza di eventuali malattie o disabilità Ma anche per le coppie che abbiano già dei figli, una nuova nascita porta sempre con sé - oltre alla gioia - dubbi e fragilità che meritano di ricevere ascolto e sostegno
Il Corso Professionale Specialistico per Assistente Materno e Genitoriale offre ai partecipanti tutte le competenze necessarie per svolgere efficacemente il proprio ruolo di supporto, anche domiciliare, in tale delicata fase
Obiettivi:
Formare una nuova figura professionale, invocata da più parti e di primario interesse pubblico: la rilevanza sociale del supporto alla genitorialità e alle nuove famiglie, infatti, è tale da non poter essere delegata al mero operatore sanitario, che non è in possesso di competenze mirate
L’obiettivo è quindi fornire agli iscritti tutte le risorse tecniche, pedagogiche e sociali necessarie a svolgere la professione di Assistente Materno e Genitoriale nelle delicate fasi del pre- e del post-partum
Programma:
-Dalla diade alla triade: quando la coppia diventa Famiglia
-Come comunicare il “nuovo arrivo” agli eventuali fratellini?
-Gestazione, ricovero, parto: le paure dei neo-genitori
-Comunicare e gestire la nascita di un figlio con una disabilità
-Le risorse territoriali a supporto della famiglia
-I bisogni della mamma nel post-partum
-L’assetto della famiglia dopo il parto e il ruolo del papà
-La rete familiare: come essere risorsa per i neo-genitori
-La cura personale del bambino: igiene, sicurezza e tutela della salute
-Allattamento al seno, svezzamento, alimentazione in età pediatrica
-Difficoltà del sonno e gestione delle routine
-Massaggio infantile: tra coccole e salute
-Come si gioca con infanti e neonati?
-Letteratura infantile: il ruolo delle fiabe e degli albi illustrati
-Accompagnamento alle visite pediatriche
-Gli incidenti domestici e l’uso corretto dei giocattoli
-Gestione dell’emergenza: tecniche di Disostruzione e -Rianimazione cardiopolmonare pediatrica
Costi:
3 rate da 200 € (+IVA 22%)
Oppure
Un’unica rata da 600 € (+IVA 22%)
13/01/2025 11:52
08/04/2025 15:25
4