Accedi all'area utente oppure registrati adesso e gestisci i tuoi annunci e la tua wishlist.
Hai 0 annunci in wishlist
Telefono
3663140376

Corso di manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT

OBIETTIVI:
La manutenzione degli impianti elettrici, in particolare nei luoghi di lavoro, è un obbligo ben preciso che discende da una serie di disposizioni legislative
Il Codice Civile, all’art 2087 – “Tutela delle condizioni di lavoro”, sancisce che «L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro»
L’obbligo di manutenzione è richiamato anche dal DLgs 81 del 2008 il quale all’art 64, comma 1, lettera c, stabilisce che «i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi devono essere sottoposti a regolare manutenzione tecnica affinché vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori» L’omessa manutenzione degli impianti può costituire, secondo il TU sulla sicurezza, reato sanzionato penalmente, anche se non risulta essere causa diretta di infortunio, e peculiarmente
La norma CEI 78-17, in vigore dal 1° agosto 2015, che ha sostituito la Norma CEI 0-15, disciplina in modo esclusivo la manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT, siano esse dedicate alla produzione di energia che di tipo esclusivamente passivo Essa riguarda anche gli impianti di produzione di energia elettrica in Bassa Tensione facenti parte di utenze connesse alla rete di Media Tensione
Lo scopo della norma è quello di: ?– Definire le varie tipologie di manutenzione?– Fornire schede operative e criteri di compilazione per gli interventi?– Definire le competenze richieste ai manutentori?– Fornire indicazioni sulla scelta dell’impresa di manutenzione
Tutto ciò è teso ad evitare I’ insorgere di guasti determinati da carenza o assenza di adeguata manutenzione ai componenti dei relativi impianti elettrici e delle relative strutture
In merito alla formazione, la Norma CEI 78-17 richiede che gli Addetti alla manutenzione delle Cabine Elettriche ricevano una formazione aggiuntiva rispetto a quella già prevista dalla Norma CEI 11-27, in modo che essi vengano addestrati in tali attività in maniera specifica e su specifiche tipologie di impianto, oltre a essere soggetti a periodico aggiornamento

DESTINATARI:
Il corso è rivolto agi Responsabili e agli Addetti alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT

REQUISITI DEI PARTECIPANTI:
I partecipanti al corso per Addetti alla Manutenzione di Cabine Elettriche (CEI 78-17: 2015) dovranno aver conseguito l’Attestato di Addetti ai Lavori Elettrici ai sensi della norma CEI 11-27: livello 1A (conoscenze teoriche), livello 2A (conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione) livello 1B (conoscenze e capacità per l’operatività) e livello 2B (conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione)

Per info: 0828212761 o 3663140376 (ANCHE WHATSAPP)

Contatta l'inserzionista compilando questo brevissimo modulo.








Data inserimento:
03/06/2024 10:41
Scadenza:
03/07/2024 11:38
Visualizzazioni:
3